Il fenomeno estivo dell’abbandono, di Gianfranco Uber

Ho letto l’articolo di Speciale, come non concordare sul fatto che il Parlamento Europeo dovrebbe avere più peso e perseguire maggiormente quell’unità politica che mi sembra allontanarsi sempre di più? Ma cosa si aspettano i cittadini europei da una progressiva unità politica?

Io mi attenderei una maggiore equità nella distribuzione non dico delle ricchezze ma almeno del benessere, ma visto che le meravigliose doti del mercato non pare funzionino in questo senso per tutti gli altri cosa si aspettano.

Forse si dovrebbe spiegare meglio alla gente come possono essere raggiunti questi obbiettivi in tempi non biblici e di capire se la maggioranza ha capito e dove sta. Mi auguro che si riesca anche a spiegare alle minoranze come, al costo di qualche sacrficio economico sostenibile, avranno il piacere di vivere in una società più giusta e meno pericolosa.

Ma chi può riuscire a fare ciò e attraverso quali strumenti? Sui tedeschi e su Tsipras non concordo totalmente con Speciale. I tedeschi non ci stimano (non solo noi italiani) e noi di certo non li amiamo, vero, ma ci sono buone ragioni che giustificano questo luogo comune che tuttavia andrebbe anche superato.

Il Referendum di Tsipras è stato probabilmente un errore tattico ma sono certo che i greci hanno premiato il NO non solo  per una valutazione dei sacrifici.

Il 12 luglio, mentre si discuteva il piano per la Grecia, ho disegnato questa vignetta, con questo commento:

Il fenomeno estivo dell’abbandono

Li abbiamo voluti con noi, ci sono stati molto utili, e adesso? Non si possono abbandonare così gli amici. Senza contare che non sappiamo in che mani possono finire.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...